Grazie per aver provato questo modulo. Speriamo vi possa essere utile.
Nota: questo testo è formattato (ed è quindi anche leggibile meglio) con SimpleText e non con TeachText.
Nota: questo file non è protetto da scrittura in modo che possiate facilmente copiare il testo che vi serve. Per esempio potete copiare l'indirizzo di email e gli indirizzi URL. Per favore non modificate questo file e tanto meno fate circolare delle copie modificate.
Nota: dovreste fare lo scroll su e giù una pagina alla volta in modo che le immagini appaiano corettamente. Se le immagini non appiono corettamente basterà far scorrere prima su e poi giù la pagina.
Questo software è protetto da copyright, non avete il permesso di modificare questo software e la sua documentazione in nessun modo e forma, non potete venderlo per il vostro profitto, avete però il permesso di richiedere una modica somma per le spese di distribuzione. Vedi più avanti alla sezione Distribuzione per informazioni in merito alle modalità di distribuzione.
Contenuto
La documentazione per Control Strip Menu è ora composta da tre file. Il loro contenuto è:
1. Leggimi
Cosa c'è di nuovo?
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.3.2
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.3.1
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.3
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.2.1
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.2
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.1
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.0
Che cosa è? - descrizione, caratteristiche, requisiti e note in merito alla compatibiltà
Descrizione
Caratteristiche
Requisiti di Hardware e Software
Compatibilità
Installazione e setup
Installazione semplice e impostazione
Consigli
Impostazioni per utenti esperti
Instruzioni
A. Istruzioni generali
B. Istruzione su come usare il mouse
C. Istruzioni per il trascinamento (Drag and Drop)
2. Modificare le impostazioni
Aprire il dialogo delle impostazioni
Istruzioni generali per il dialogo delle preferenze
Istruzioni per ogni specifico pannello
Pannello delle Icone
Pannello per i click
Pannello per il trascinamento
Pannello per la Cartella degli elementi
Pannello per i caratteri
Pannello per gli stili
Pannello per la registrazione
3. Altre informazioni
Costi/spese e registrazione
Utenti di Mac da tavolo, leggete questo!
In merito ai moduli di Control strip
Storia delle versioni (note a cura di Vincent)
Features per le future versioni
Distribuzione
Contattare gli autori
Altre software di Vincent
Altre software di Ammon
Reclamazioni
Cosa c'è di nuovo?
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.3.2
• risolto il problema che, con il sistema 7.5.3, portava ControlStrip Menu a mostrare molte “A” nei menu.
• risolto il problema con i menu creati da altri programmi (dietro ControlStrip Menu) se in modo “sticky”.
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.3.1
• sistemata una bug che, dopo aver modificato la cartella con gli elementi di Control Strip menu, impediva di cliccare le icone
• ora può processare i click anche se la striscia necessita di un aggiornamento (prima aggiorna e poi processa i click)
• migliorato (ancora) in modo che mostri senza errori i menu lunghi e non quindi con una "A"
• nella versione 2.3 non era più possibile aprire alias di dischi (incluso dischi in rete), ora questo è stato ripristinato
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.3
• distribuito in due versioni: mc68K nativo e PowerPC nativo (la versione PowerPC nativa funziona con tutte le utilità per la gestione delle strisce). Se avete un PowerMacintosh oppure un PowerPC PowrBook, installate la versione per PowerPC, altrimenti installate la versione per 68K. Non dovete installarle tutte e due.
• se l'elemento non inizia con '-' il box non è mostrato nei menu
• ora, durante la creazione del contenuto dei menu, rispetta i caratteri speciali (come gli accenti gravi `, circonflessi ^, acuti ´ e dieresi ¨)
• durante la scansione di cartelle con molti elementi, mostra il cursore ad orologio
• ora non dovrebbe più mostrare menu con elementi che hanno solo una "A" (comunque lo fa molto meno spesso)
• trascinando elementi su di un menu di una cartella, gli elementi sono posizionati con ordine nella cartella, vicino alle altre icone e non più a caso (il Finder posiziona le icone).
• pochi errori durante la stampa del formulario di registrazione
• aumentato a 3200 secondi (circa 8 ore) il valore massimo per l'intervallo di tempo per la scansione della cartella designata
• modificato a 600 secondi (10 minuti) il valore di default per la scansione
• e, più importante di tutto: il disco non è più scansito eccessivamente. Ora la scansione avviene solamente quando: cambia il display, cambia l'orientamento della striscia e quando è trascorso l'intervallo per la scansione
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.2.1
• sistemati tutti gli errori conosciuti
• ora si passa al modo "sticky" unicamente quando il mouse è rilasciato vicino al punto in cui è stato premuto
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.2
• ora il modo"sticky" ha l'opzione di seguire (tracciare) il mouse mentre lo si muove; trascinando su Control Strip Menu il mouse è sempre tracciato
• può mostrare il nome delle icone
• migliorato il dialogo delle preferenze con l'aggiunta di Balloon Help e la possibilità di ritornare alle impostazioni originali
• le operazioni di apertura e di trascinamento sono più veloci se utilizzato assieme a Extensions Strip
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.1
• la possibilità di navigare nelle cartelle (e tra il loro contenuto) senza il bisogno di tenere premuto il mouse - questa caratteristica è detta “sticky menu”. Questo funziona anche per gli elementi trascinati sopra Control Strip Menu!
• la possibilità di avere più copie installate in modo da avere più striscie, ognuna con elementi differenti,
• un dialogo per le preferenze migliorato, ora le opzioni sono raggruppate per funzioni simili e in pannelli all'interno del dialogo stesso,
• parecchi errori minori sono stati corretti nel formulario di registrazione,
• un nuovo formato della documentazione - ora sono 3 documenti di testo, ognuno descrive parti differenti del software.
Cosa c'è di nuovo nella versione 2.0
• file/cartelle possono essere trascinati e rilasciati sopra Control Strip Menu o ad un suo menu,
• si può copiare, muovere, aprire, o farne un alias di quegli elementi che sono stati rilasciati sopra Control Strip Menu o ad un suo menu,
• testo, immagini e suoni possono essere trascinati e rilasciati sopra Control Strip Menu o ad un suo menu, e registrarne i dati in clipping,
• si può scegliere la cartella il cui contenuto viene mostrato nella striscia,
• può mostrare icone grandi (*),
• può mostrare le icone in una striscia verticale (*),
• può mostrare le cartelle in una lista ordinate alfabeticamente oppure con le cartelle all'inizio o alla fine della lista,
• può mostrare il colore delle etichette assegnate, nel Finder, ai vari elementi,
• può mostrare le cartelle e gli alias con uno stile parametrizzabile,
• può mostrare, nella striscia, la cartella selezionata ed aggiornare la striscia quando il contenuto della cartella stessa è stato modificato,
• si può modificare il tipo e la dimensione del carattere mostrato nei menu, si può avere un'anteprima di queste modifiche,
• si può limitare il numero di elementi mostrati nella striscia e nei menu,
• si può modificare il messaggio utilizzato per le cartelle vuote (o inaccessibili), e
• si può modificare il modo in cui il programma reagisce quando si clicca un'icona.
(*) non funziona con la Striscia di Controllo della Apple. Queste funzioni richiedono l'estensione Extensions Strip oppure Desktop Strip. Control Strip Menu è pienamente compatibile con Extensions Strip.
Poiché le modifiche e le migliorie sono moltissime, Control Strip Menu è ora shareware. Per maggori dettagli, vedi nella sezione Costi/spese e registrazione nel terzo documento.
Che cosa è?
- descrizione, caratteristiche, requisiti e note in merito alla compatibiltà
Descrizione:
Control Strip Menu è un modulo per la Striscia di Controllo della Apple. Quando avrete installato e impostato questo modulo, avrete un modo rapido per accedere, dalla Striscia di Controllo, alle vostre cartelle e ai vostri file. Se non conoscete la Striscia di Controllo, potete fare riferimento a In merito ai moduli della striscia di controllo nel terzo documento.
Come funziona?
Con un click sopra di un'icona si può aprire un file, una cartella oppure un'applicazione. Se si tiene premuto il mouse sopra l'icona di una cartella, appare un menu con il contenuto della cartella stessa. Si può quindi accedere ai file e alle cartelle direttamente dal menu nella striscia. Se Macintosh Drag and Drop è installato oppure si utilizza il Sistema 7.5 o ulteriore, si può trascinare e rilasciare file o cartelle sopra le icone di Control Strip Menu, anche in cartelle che si trovano all'interno! Questo significa che è possibile accedere alle cartelle e ai file con un semplice click e trascina!
Caratteristiche:
• si può mostrare con un striscia di icone il contenuto della cartella selezionata. Di fatto, si può mostrare con una striscia di icone qualsisai cartella che si trova nella cartella Sistema (si può mostrare anche il contenuto del Menu Apple - vedi Modificare le impostazioni nel secondo documento).
• supporta trascinare e rilasciare (drag & drop) file, cartelle o dati sopra le icone nella striscia oppure nelle cartelle che appaiono nei menu quando si tiene premuto il mouse - questo rende molto comodo spostare elementi quando il Finder è intasato di finestre! Per quanto ne sappiamo, questa è una caratteristica unica di Control Strip Menu.
• gli elementi rilasciati sopra la striscia possono essere (con un solo comando) spostati, copiati oppure se ne può fare un alias,
• completo supporto del colore - mostra gli elementi con il colore loro assegnato con le Etichette del Finder!
• Control Strip Menu non modifica (patch) niente. Questo significa che non modifica il modo in cui il Sistema opera riducendo così al minimo le possibilità di avere un conflitto di estensioni.
• può essere impostato in molti modi, incluso:
- il carattere e la dimensione utilizzati per i menu
- nella striscia possono essere mostrate piccole o grandi icone
- il modo in cui le cartelle sono ordinate nei menu
- quale cartella deve essere mostrata nella striscia di controllo
- cartelle e alias possono facilmente essere differenziati scegliendo diversi stili di carattere
- il comportamento degli elementi trascinati
- il comportamento delle icone quando sono cliccate
• Compatibile con Aaron . Vedi puù avanti.
Requisiti di Hardware e Software
Questo modulo richiede:
• che sia installata una utilità per le striscie di controllo, come ad esempio la Striscia di controllo della Apple, oppure altre utilità come Extensions Strip o Desktop Strip. Control Strip menu è pienamente compatibile con Extensions Strip. Vedi, più avanti, nella sezione Altri programmi di Ammon per informazioni su come ottenere Extensions Strip.
• System 7 oppure ulteriore.
Software raccomandato:
• Macintosh Drag and Drop (che è integrato nel Sistema 7.5 e ulteriori). Questo permette di utilizzare tutte le caratteristiche di trascinamento (Drag & Drop) di Control Strip Menu.
• Extensions Strip, perché molte caratteristiche come icone grandi, icone verticali, e drag and drop funzionano meglio in combinazione con questa estensione.
Compatibilità:
Questo software è stato testato con i Sistemi dal 7.1 al 7.5.1 con la Striscia di Controllo della Apple, Extensions Strip, e Desktop Strip. E' stato testato con Macintosh Quadra e PowerPC 6100/80 e su alcuni modelli di PowerBook. Non è stato invece testato su vecchi Mac con il monitor in bianco e nero (Mac Plus, SE, Classic, o PowerBook 100) perciò utilizzatelo a vostro rischio! Comunque non vedo perché non dovrebbe funzionare anche su questio modelli.
Se è utilizzato con l'ultima versione della Striscia di Controllo della Apple v. 1.3 sussite una imperfezione.
Questo problema non appare con le versioni precedenti (1.0 e 1.1). Il problema è questo: se si trascina un file sopra un'icona di Control Strip Menu e il Finder è il programma in primo piano, allora la strisca scompare quando appare il menu! Questo non capita se il Finder non è il programma in primo piano (provate per es. dall'interno di SimpleText e vedrete che tutto funziona correttamente). Questo non è un problema facile da risolvere. E' comunque solo un problema puramente cosmetico in quanto si può ugualmente accedere alle icone adiacenti (anche se invisibili) e si può navigare tra le cartelle nei menu. Se questo problema vi annoia molto raccomando l'uso di Extensions Strip.
Con Sistemi futuri, Apple ha annuciato cambiamenti nel modo di funzionamento dei menu. Se questo avverrà, molto probabilmente questo modulo non funzionerà e potrà procurare bombe o crash. Attualmente il programma non controlla in quale versione del sistema operativo si trova. Questo programma sarà aggiornato per funzionare con i Sistemi futuri.
Se è installato At Ease, la striscia di controllo non è attiva. Non è quindi possibile utilizzare Control Strip Menu con At Ease.
Come per tutte le utilità per i Menu gerarchici, Control Strip Menu è limitato a una profondità di 5 menu. Questo è dovuto ad una limitazione nelle routine per la gestione di menu del Mac, c'è poco da fare.
:-( Se un elemento nel menu più profondo è una cartella, vicino al nome dell'elemento stesso appare il carattere '•'.
Utilità che modificano il modo di funzionamento dei menu non hanno effetto su Control Strip Menu. Se desiderate una caratteristica particolare scriveteci, vedremo cosa si può fare.
Control Strip Menu è compatibile con Aaron. Aaron è una estensione che fa apparire il vostro Mac come potrebbe essere con il nuovo Sistema in fase di sviluppo alla Apple (nome in codice: Copland). Quando Aaron è installato, Control Strip Menu utilizza le icone con lo stile Copland.
Control Strip Menu non funziona corettamente con DragStrip 2.0 per via del modo err... "non usuale" di DragStrip di operare con i moduli di controllo.
Installazione e impostazione
Installazione semplice e impostazione
Per installare e impostare questo modulo:
1) installare il Pannello di Controllo Striscia di Controllo oppure un'alternativa come Extensions Strip o Desktop Strip. Se utilizzate un Mac da tavolo, fate riferimento alla sezione Utenti di Mac da tavolo leggete questo! nel terzo documento.
2) mettete Control Strip Menu nella cartella Moduli della Striscia di controllo che si trova nella cartella di Sistema. Se non trovate questa cartella dovete riavviare il computer con l'utilità installata in modo che crei la cartella.
3) riavviare il Macintosh pero installare Control Strip Menu.
4) aprire la Cartella Sistema. In essa si deve ora trovare un nuova cartella con il nome Elementi di Control Strip Menu. Deve avere l'icona di Control Strip Menu. In questa cartella mettete i vostri file o cartelle che più utilizzate o meglio mettetene un alias. Potete persino inserire un alias del cestino!
5) questo passaggio è opzionale ma raccomandato. Aprite la vostra Cartella Sistema e fate un alias delle seguenti cartelle: Menu Apple, Pannello di Controllo, e poi del Cestino. Se utilizzate il Sistema 7.5 o ulteriore e avete attivato l'opzione "Mostra gli elementi recenti" nel Pannello di Controllo Opzioni Menu Apple, allora dovete aprire la cartella Menu Apple e fare un alias di Documenti Recenti, Applicazioni Recenti, e Servers Recenti. Muovete tutti questi alias nella cartella Elementi di Control Strip Menu.
6) anche questo passaggio è opzionale ma raccomandato. Fate un alias delle vostre applicazioni preferite e mettetele nella cartella Elementi di Control Strip Menu , oppure in una cartella nella cartella Elementi di Control Strip Menu stessa.
Avete così impostato Control Strip Menu. Enjoy!
Leggete la sezione Modificare le impostazioni nel secondo documento per imparare come impostare e parametrizzare al meglio Control Strip Menu.
Consigli
• fare un alias del Cestino permette di cestinare facilmente gli elementi e permette anche di vedere rapidamente il contenuto del Cestino stesso
• la cartella Elementi di Control Strip Menu può anche essere un alias in modo che non deve risiedere nella Cartella Sistema! E' così possibile avere lo stesso Set per differenti Cartelle Sistema.
Impostazioni per utenti esperti
Utenti esperti ("power users") possono voler usare alcune caratteristiche di Control Strip Menu.
• Strisce multiple - per avere strisce multiple:
1) installare Control Strip Menu come descritto sopra,
2) duplicare il modulo Control Strip Menu e dare un nome diverso dall'originale - ogni copia deve avere un nome differente. Se utilizzate Extensions Strip, potete mettere le varie copie in cartelle all'interno della cartella Control Strip Modules, in modo che ogni modulo di Control Strip Menu appaia in una striscia separata,
3) riavviare il computer, modificate le impostazioni come desiderate. La cartella utilizzata per mostrare le striscie può essere cambiata nel pannello Cartella delle preferenze. Vedi alla sezione Modificare le impostazioni nel secondo documento delle istruzioni.
• Trascinare e rilasciare (drag & drop) dati da e verso clipping files in modo semplice - con Macintosh Drag and Drop installato oppure con il Sistema 7.5 o superiore, si può trascinare immagini o paragrafi di testo facilmente come lo si fa con i file. Avendo nella striscia di controllo i clipping più utilizzati, potete trascinarli rapidamente nei documenti che state utilizzando. Poiché Control Strip Menu è sempre presente (sopra alle finestre degli altri documenti) non è necessario passare al Finder. In modo simile potete salvare qualsiasi parte di testo o di immagine semplicemente trascinandolo sulla cartella che (nella striscia di controllo) contiene i vostri clipping file.
- Per sfruttare appieno questa caratteristica, assicuratevi di avere attivato la funzione “permetti di trascinare da e verso la striscia di controllo”.
Istruzioni
Con le versioni 2.0 e superiori Control Strip Menu può mostrare la sua icona nella striscia di controllo (singola vista) oppure mostrare ogni elemento che si trova nella cartella Control Strip Menu Elementi (la cartella creata da Control Strip Menu nella Cartella di Sistema) come una icona (vista multipla).
A. Istruzioni generali
• per mostrare le icone grandi oppure per mettere la sriscia in verticale, dovete utilizzare una utilità diversa dalla Striscia di controllo della Apple, per es. Extensions Strip oppure Desktop Strip.
• per vedere la striscia in verticale, click nel zoom box di queste utilità. Potrebbe essere necessario un breve lasso di tempo per vedere le icone in verticale.
• per mostrare le icone grandi, click su “icone grandi” nel pannello Icone nelle Preferenze. Quando richiudete il Pannello, la triscia sarà aggiornata con le icone grandi.
• assicuratevi di aver letto la sezione Installazione e impostazione più sopra in modo che Control Strip Menu sia corettamente impostato.
• vedi la sezione Modificare le impostazioni nel secondo file per le istruzioni su come configurare e parametrizzare Control Strip Menu.
• se l'opzione "Sticky menus" è attivata, allora potete rilasciare il pulsante del mouse dopo che è apparso un menu: il menu resta aperto e il cursore si inverte per mostrarvi che si trova nel modo "Sticky menus". Quando premete nuovamente il mouse il cursore ritorna normale per indicare il modo “Normale”.
Nota: ci sono delle opzioni separate per i click e per il trascinamento.
• il modo "sticky" si può comportare i due modi: può seguire (“track”) il mouse, illuminando gli elementi del menu quando muovete il mouse sopra di essi oppure può illuminare gli elementi solo quando cliccate il mouse.
• mentre si trova nel modo "sticky":
- per far si che il Finder apra un'icona, fateci sopra un solo click
- per mostrare il contenuto di una cartella in un menu, click una volta sul nome della cartella stessa
- per far si che il Finder apra una cartella in un menu, potete fare click una volta sul nome della cartella (se il mouse è tracciato) oppure doppio click il nome della cartella (se il mouse non è tracciato).
- per far si che il Finder apra l'ultima cartella selezionata in un menu oppure l'ultima icona selezionata nella striscia, premete il tasto 'enter' o 'return'.
- per cambiare l'icona mostrata, muovete il mouse verso un'altra icona (se il mouse è tracciato) oppure fate click sopra un'altra icona (se il mouse non è tracciato). Il veccio menu dell'icona è chiuso ed è aperto il nuovo menu (della nuova icona selezionata).
- per annullare la selezione e chiudere il menu, fate semplicemente click altrove (non sulla striscia o su un menu aperto).
B. Istruzioni su come usare il mouse
Quando fate click su di una icona essa diventa l'icona selezionata e se rilasciate il mouse subito (prima cioè che ne sia mostrato il suo contenuto in un menu) essa si apre. Comunque, se mantenete premuto il mouse (•) l'elemento mostra un menu a lato. Se l'elemento è una cartella, ne è mostrato il contenuto. Se si tratta di un file ne è mostrato il nome.
(•) se vi sembra che ci sia un tempo troppo lungo prima dell'apertura del menu, potete diminuire il tempo per il doppio click (nel Pannello di Controllo “Mouse”) oppure potete disabilitare l'opzione "Trascina semplicemente” (nel Pannello delle Preferenze) ed attivare "Solo se il tasto '' è premuto". Questo fa si che i menu appaiano appena si fa click con il mouse (ma non se è premuto il tasto comando).
Nella vista Icona Unica, cliccando sull'icona di questo modulo si apre un menu che mostra il contenuto della cartella Elementi di Control Strip Menu. Per vedere il contenuto della cartella Menu Apple (invece del contenuto di Elementi di Control Strip Menu), tenete premuto il tasto shift e fate click sull'icona del modulo.
Potete navigare, per aprire file o cartelle, nel contenuto del menu che appare. Click su l'icona ha per effetto di aprire la cartella designata, se Control Strip Menu è impostato per fare ciò - a proposito vedi la sezione Modificare le impostazioni nel secondo file per apprendere di più in merito alle impostazioni.
Nella vista Icone Multi, cliccando sull'icona di una cartella appare un menu con il contenuto della cartella stessa. Da qui potete navigare tra le cartelle per aprire file o cartelle. Click su di un'icona per aprirla - se Control Strip Menu è impostato per fare ciò. Per modificare le impostazioni di Control Strip Menu fate click, a sinistra nel Pannello delle Preferenze, e scegliete il Pannello per le icone da dove potete modificare molte impostazioni. Vedi la sezione Modificare le impostazioni nel secondo file.
Per vedere il contenuto della cartella Elementi di Control Strip Menu, tenete premuto il tasto comando ('') e fate click sull'icona Control Strip Menu. Per vedere il contenuto del Menu Apple, premete assieme i tasti comando e shift e fate click sull'icona Control Strip Menu.
Per riposizionare questo modulo nella Striscia di Controllo, tenete premuto il tasto opzione, fate click sul modulo stesso e trascinatelo nella nuova locazione. (Nota: Questo non funziona con Desktop Strip).
Per vedere gli elementi invisibili, tenete premuto il tasto control e fate click su di un'icona. Tenete presente che se selezionate un elemento invisibile, molto probabilmente non si apre ma ottenete invece un messaggio di errore da parte del Finder.
Stranezza: se avete selezionato le icone Multi e la cartella impostata (di solito Elementi di Control Strip Menu) è stata modificata ma non è ancora stata aggiornata, Control Strip Menu ignora il primo click ma però aggiorna il contenuto della cartella. Dopo che questo è avvenuto, fate di nuovo click per accedere agli elementi della cartella.
C. Istruzioni per il trascinamento (Drag & Drop)
Nota: la caratteristica trascina e rilascia (the drag and drop feature) funziona solo se avete installato il Sistema versione 7.5 o ulteriore, oppure se avete il Sistema 7.1 (o ulteriore) e l'estensione Macintosh Drag and Drop. L'estensione Macintosh Drag and Drop è ottenibile solo con una speciale licenza da parte della Apple oppure con alcuni pacchetti software. Utenti del Sistema 7.5 (o ulteriore) non necessitano di installare Macintosh Drag and Drop perché questa funzione è integrata nel Sistema 7.5.
Trascinare sopra Control Strip menu può avere i menu “sticky” (se questa opzione è stata abilitata nel Pannello delle Preferenze). Per il trascinamento, "sticky" menu esegue sempre un tracciamento automatico del mouse - questo significa che, trascinando il mouse, gli elementi nei menu sono selezionati automaticamente. Per disattivare il trascinamento "sticky", tenete premuto il mouse e continuate a trascinare. Per interrompere il trascinamento fate click nella barra menu.
1. Trascinare (drag) su Control Strip Menu
Sopra Control Strip Menu potete trascinare file, cartelle oppure alcuni tipi di dati.
Quando trascinate qualche cosa sopra Control Strip Menu, gli elementi su cui non può essere trascinato nulla sono resi invisibili e l'icona sopra alla quale si trova il puntatore del mouse è selezionata e, se tenete premuto il mouse sopra di essa per circa mezzo secondo, si apre un menu che vi mostra il contenuto oppure il nome. A questo punto potete trascinare l'elemento in questione e rilasciarlo nella locazione desiderata. Rilasciando il mouse sopra una cartella ha per effetto di mettere il risultato del trascinamento in questa cartella. Potete cambiare di cartella trascinando il mouse sopra di un'altra icona. Per interrompre il trascinamento muovete il mouse al di fuori del menu - questo causa la chiusura del menu e vi lascia la libertà di trascinare l'elemento dove volete.
Quando rilasciate il mouse sopra un'icona o un menu, Control Strip Menu per sapere cosa deve fare, utilizza le seguenti regole:
• se avete trascinato file o cartelle sopra un'applicazione (o l'alias di un'applicazione), Control Strip Menu cercerà di aprire (con quell'applicazione) i file trascinati
• se avete trascinato file o cartelle sopra una cartella (o l'alias di una cartella), Control Strip Menu opererà come segue:
* se, nelle preferenze, è attivata l'opzione "Chiedi cosa farne degli elementi", mediante il seguente dialogo avrete la possibilità di decidere cosa fare con gli elementi trascinati:
Con questo dialogo potete utilizzare le abbreviazioni da tastiera - comando C per copiare, comando M per muovere e comando A per farne un Alias. Per annullare potete premere il tasto 'esc'.
* se, nelle preferenze, non è attivata l'opzione "Chiedi cosa farne degli elementi", Control Strip menu utilizza i tasti di controllo (opzione, comando e shift) per decidere cosa fare con gli elementi trascinati. I tasti cono interpretati nel seguente modo:
- il tasto opzione copia sempre il file o la cartella selezionata nella cartella selezionata. Questo tasto può essere premuto all'inizio e alla fine dell'operazione di trascinamento (drag).
- il tasto comando muove il file o la cartella selezionata nella cartella selezionata. Questo tasto può essere premuto all'inizio e alla fine dell'operazione di trascinamento (drag).
- il tasto shift crea un alias del file o della cartella selezionata nella cartella selezionata. Questo funziona solo se premete e tenete premuto il tasto alla fine del trascinamento - e cioè, prima trascinate gli elementi fin dove desiderate crearne degli alias, premete e tenete premuto il tasto shift, e mentre il tasto shift è premuto, rilasciate il pulsante del mouse. Rilasciate quindi anche il tasto shift.
- se nessun tasto è premuto durante il trascinamento, si ha lo stesso risultato di un trascinamento da Finder - e cioè, trascinando un elemento (o più elementi) verso una cartella che si trova nello stesso volume (disco) si ottiene uno spostamento, se si tratta di un volume diverso se ne ottiene una copia.
- qualsiasi altra combinazione di tasti ci mostrerà invece il dialogo descritto prima.
• se avete trascinato file o cartelle su un documento oppure una estensione o un qualsiasi altro file di Sistema, Control Strip Menu ignora il trascinamento in quanto questa operazione non ha senso.
• se avete trascinato dei dati (come ad es. una selezione di testo, di un'immagine oppure dati di suono) sopra una cartella (oppure un alias di una cartella), Control Strip Menu cercherà di registrare i dati in quella cartella. Per esempio, potete trascinare una selezione di testo da una finestra di SimpleText sopra Control Strip Menu. Facendo questo si ottiene il seguente dialogo il quale ci permette di dare un nome al file da registrare:
Nota: poiché trascinare dei dati sopra un documento o una applicazione non ha senso, tale trascinamento sarà ignorato.
E' possibile avere accesso alla cartella Menu Apple invece che alla cartella Elementi di Control Strip Menu tenendo premuto il tasto shift e trascinando sopra l'icona del modulo (nella vista Icona unica) oppure sull'icona del pannello (nella vista Icone multiple). L'icona del pannello si trova a sinistra oppure in alto della Striscia di controllo.
2. Trascinare (drag) da Control Strip Menu
Se si fa click sopra un'icona e si muove il mouse entro mezzo secondo, quell'icona può essere trascinata. Se lo avete impostato nelle preferenze, dovrete tenere premuto anche il tasto ''.
Potete trascinare un file o una cartella sopra di un'altra icona, sopra di un menu oppure sulla Scrivania (desktop) come pure in qualsiasi finestra che possa accettare un file. Per esempio potete trascinare sopra una finestra del Finder oppure di PowerTalk.
Potete trascinare un clipping verso uno qualsiasi degli esempi di qui sopra come pure verso qualsiasi applicazione che accetti il trascinamento di dati. Potete per esempio trascinare un clipping di testo da Control Strip Menu verso una finestra di un documento di SimpleText
Consiglio: per limitare il trascinamento di elementi solo verso le aree che accettano file, prima di trascinare tenete prmuto il tasto control.
Stranezza: per tracinare file clipping dalla Striscia verso il Finder, prima di trascinare dovete tener premuto anche il tasto control.